Le protezioni anticaduta (o parapetti) sono strutture obbligatorie al di sopra dei 2,00 metri di altezza per garantire agli addetti ai lavori di svolgere le operazioni di riempimento e svuotamento dei silos e di rimozione dei sacchi di zavorra e del telo di copertura in completa sicurezza come prescritto dalla normativa vigente (D. Lgs. 81 del 09.04.2008 ed integrazioni).
La struttura delle protezioni anticaduta è costituita da una serie di colonnine in acciaio Fe 510 zincate a caldo, poste ad interasse compreso tra i 2,00 mt e i 2,50 mt, su cui scorrono tre file di correnti. I parapetti vengono applicati nella parte superiore dei muri di contenimento e, a seconda delle esigenze di ciascun cliente, possono essere installate due diverse tipologie di protezioni:
Le protezioni anticaduta di tipo “A” vengono fissate, attraverso una piastra con boccola centrale, ai muri di contenimento realizzati da Dalla Mora prefabbricati:
Le protezioni anticaduta di tipo “B” vengono fissate alla sommità dei muri con una piastra a tassellare. Questa tipologia è ideale per:
Fig. – Protezioni anticaduta: (1) Paletto; (2) Parapetto tipo A; (3) Parapetto tipo B.
Le protezioni anticaduta devono essere installate anche sulle pareti divisorie in caso di silos affiancati prevenendo eventuali infortuni e il rischio di caduta soprattutto in corrispondenza di silos vuoti.
A completamento delle opere in calcestruzzo, Dalla Mora prefabbricati si occupa anche della produzione e dell’installazione in loco delle linee anticaduta e di tutte le opere accessorie alle stesse (punti di risalita, cancelli, etc.).