I muri di sottofondazione in c.a.v. (Calcestruzzo Armato Vibrato) rappresentano una soluzione rapida e flessibile per creare canali di scolo.

La particolare configurazione è stata studiata per migliorare il deflusso dei liquidi al di sotto dei pavimenti drenanti a grigliato in apposite vasche di contenimento.

L’utilizzo dei muri di sottofondazione all’interno delle strutture di nuova costruzione riduce notevolmente i costi e i tempi nella realizzazione di corsie di ricircolo.

Gli elementi che compongono la struttura di sottofondazione sono:

  • Muri di sottofondazione perimetrali
  • Muri di sottofondazione centrali

I muretti perimetrali sono dotati di una mensola singola che consente l’appoggio dei grigliati, delle cuccette e delle mangiatoie prefabbricate. I muri di sottofondazione centrali, possono essere dotati di una mensola doppia e permettono la ripartizione delle vasche in più comparti per l’ottimizzazione della pulizia e della portata della pompa.

I muri di sottofondazione sono in grado di sopportare sia il peso degli animali che il transito dei macchinari di pulizia e manutenzione delle stalle.

 

 

Dimensioni dei muri di sottofondazione

schema-muri-sottofondazioneI muri di sottofondazione si adattano a qualsiasi larghezza richiesta delle vasche grazie alle barre sporgenti dal piede che, lasciate libere in fase di produzione, vengono completate in loco attraverso un getto di calcestruzzo che crea, così, un basamento stabile ed omogeneo, come previsto dalle normative antisismiche vigenti. Le dimensioni dei muri possono variare anche in altezza, in base alla lunghezza della stalla.

Le strutture porta grigliato realizzate dalla Dalla Mora sono state appositamente studiate per garantire la massima stabilità e la migliore efficienza nel deflusso dei liquidi.

 

Perimetrali Centrali
Altezza da mt. 1,12 a mt. 1,55 ca. da mt. 0,80 a mt. 1,23 ca.
Larghezza base mt. 0,30 mt. 0,50
Lunghezza variabile (max mt. 7,50) variabile (max mt. 7,50)

 

Disegni tecnici

 

muri-sottofondazione-centrali

Fig. – Muri di sottofondazione centrali: (1) Pianta; (2) Sezione; (3) Prospettiva.

 

 

muri-sottofondazione-perimetrali

Fig. – Muri di sottofondazione perimetrali: (1) Pianta; (2) Sezione; (3) Prospettiva.