L’impiego di pareti di contenimento consente di risolvere tutti i problemi di stoccaggio di molti prodotti e foraggi in genere quali: trinciati di mais, tritticali, farine, o altro usati per la preparazione di mangimi animali o per alimentare impianti a biomassa.
I muri di contenimento sono costituiti da elementi modulari prefabbricati in cemento armato vibrato autoportanti che vengono assemblati in loco su una platea in calcestruzzo.
Per la realizzazione di trincee sono disponibili due tipologie di elementi:
Gli elementi centrali sono caratterizzati da sezioni verticali molto allargate che permettono di offrire stabilità alla struttura; presentano le due facce lisce e utilizzabili a scopo di riempimento e la particolare soluzione d’angolo consente di traslare la parete centrale nei silos in batteria con testata anche successivamente in qualsiasi altra posizione, cambiando a piacere e con facilità la dimensione dei comparti.
I muri perimetrali si differenziano dai centrali per la presenza delle costolature nella parte posteriore che danno loro maggiore rigidità, inoltre il tallone permette di aver un ingombro minore nella parte retrostante e di avvicinare maggiormente le pareti ad un confine o a un muro esistente.
Altezza (mt.) | 1,20 | 2,00 | 2,75 | 4,00 | 5,00 |
Larghezza (mt.) | 1,14 | 1,30 | 1,50 | 2,10 | 2,50 |
Lunghezza (mt.) | 2,40 | 2,40 | 2,00 | 2,40 | 2,00 |
* Le lunghezze possono variare a seconda delle necessità.
Altezza (mt.) | 2,75 | 4,00 | 5,00 |
Larghezza (mt.) | 1,45 | 2,00 | 2,50 |
Lunghezza (mt.) | 2,40 | 2,40 | 2,40 |
* Su richiesta vi è la possibilità di realizzare qualsiasi misura intermedia in altezza tra 5,00 e 7,50 metri.
La modularità degli elementi consente di realizzare qualsiasi forma aggregativa in base agli spazi disponibili e alle suddivisioni necessarie dei materiali da contenervi.
Fig. – Schemi aggregativi: (1) A trincea; (2) A trincea con divisorio; (3) A trincea con più comparti; (4) Ad angolo; (5) A trincea con testata a più comparti.