I cunicoli fungono da collegamento per lo scolo delle deiezioni dalle corsie alle apposite vasche o prevasche. Al loro interno può scorrere la catenaria del sistema di separazione che permette di scorporare ed eliminare la parte solida dai liquami.
Dopo l’installazione, il cunicolo viene coperto da lastre prefabbricate carrabili oppure da lastre a grigliato in grado di garantire la sicurezza e l’incolumità degli operatori. In corrispondenza delle corsie dei raschiatori vengono invece posizionate delle griglie in acciaio zincate a caldo che permettono ai liquami di confluire nella sottostante canalizzazione.
È possibile realizzare dei cunicoli di scorrimento delle deiezioni attraverso due differenti tipologie di elementi prefabbricati. A seconda del tipo di scolo previsto vengono realizzati:
I cunicoli per liquame vengono realizzati grazie all’accostamento di muri di sottofondazione perimetrali legati da un getto di completamento in loco che consente di collegare le barre sporgenti dal piede. I muri utilizzati sono arrotondati alla base interna per permettere di migliorare il deflusso dei liquidi.
I cunicoli per gruppo elevatore sono stati studiati appositamente per inserire al loro interno la catenaria per il trasporto del letame. Vengono realizzati su misura in base alle esigenze e agli ingombri presenti. L’altezza dei muri centrali e perimetrali impiegati per il cunicolo solitamente non supera i 0,50 metri.
Fig. – Schema cunicolo per liquame e cunicolo per gruppo elevatore.
Fig. – Muri di sottofondazione per cunicoli: (1) Pianta; (2) Sezione; (3) Prospettiva.