Le concimaie prefabbricate vengono utilizzate per lo stoccaggio del letame palabile. L’asportazione delle deiezioni nelle stalle prefabbricate a stabulazione libera con cuccette viene effettuata attraverso l’uso di impianti raschiatori a fune in acciaio inox (anche rivestite) o tessile che garantiscono la massima igiene e un notevole risparmio economico.
Il letame asportato può essere depositato in diverse tipologie di concimaie a seconda delle esigenze:
Le concimaie a platea, realizzate in calcestruzzo armato gettato in opera, rappresentano la struttura più comune per lo stoccaggio del letame grazie alla loro particolare composizione che favorisce le operazioni meccaniche di riempimento e svuotamento. I muri perimetrali di contenimento evitano la fuoriuscita di materiale o liquido all’esterno.
La pavimentazione delle concimaie viene realizzata con una pendenza di circa 1-2% in modo tale da consentire l’allontanamento della frazione liquida del letame e dell’acqua piovana.
Le concimaie a fossa sono strutture interrate che vengono realizzate attraverso uno scavo nel terreno. Ideali per la raccolta e lo stoccaggio dei reflui palabili depositati dai sistemi meccanici, le concimaie interrate possono essere coperte oppure realizzate all’aria aperta, in base alle esigenze di ciascun cliente.
Le concimaie vengono realizzate attraverso l’impiego di muri di contenimento nelle altezze di 1,22 – 2,02 – 2,75 mt.
Altezza | mt. 1,22 | mt. 2,02 | mt. 2,75 |
Larghezza | mt. 1,14 | mt. 1,30 | mt. 1,50 |
Lunghezza | mt. 2,40 | mt. 2,40 | mt. 2,00 |
Con i muri di contenimento si possono si possono realizzare molteplici soluzioni aggregative a seconda delle esigenze:
Fig. – Schemi concimaie: (1) Vasca a “L”; (2) Vasca a 3 lati; (3) Vasca chiusa; (4) Dimensioni muri di contenimento.